
Mi sento a disagio nel mio corpo.
Gli specchi dovrebbero pensare più a lungo prima di riflettere.
(Jean Cocteau)
Nei disturbi della sfera alimentare si sperimenta un’alterata relazione col cibo, una forte preoccupazione verso il proprio corpo, un’immagine distorta di sé, disturbi della sfera ansiosa e altre problematiche sul versante emotivo. Quando si parla di disturbi alimentari si intendono: anoressia, bulimia nervosa e binge eating disorder (spesso associato alla condizione di obesità).
I disturbi alimentari devono essere visti nella loro natura complessa di disturbi legati a sintomatologie ansiose e di disturbi relazionali, in quanto leggibili all’interno di specifici funzionamenti del sistema familiare o della cultura di riferimento dell’individuo.
Potreste sentirvi a disagio col vostro corpo.
Possiamo sentirci a disagio col nostro corpo, cercare di controllare l’alimentazione diventando molto rigidi a riguardo, tanto da soffrirne. Possiamo renderci conto di pensare sempre al cibo e/o allo sport sentendoci in colpa se non riusciamo ad allenarci o se sgarriamo rispetto al regime alimentare che ci siamo imposti. Possiamo mangiare molto in situazioni di sconforto, talvolta facendo grandi abbuffate, seguite poi da pensieri sgradevoli su di noi e da sensi di colpa, uniti a tentativi di eliminare il cibo.
Come approcciare i disturbi alimentari
I disturbi alimentari devono essere visti nella loro natura complessa di disturbi legati a sintomatologie ansiose e di disturbi relazionali in quanto leggibili all’interno di specifici funzionamenti del sistema familiare o della cultura di riferimento dell’individuo.
Quali sono i disturbi alimentari
Tra i disturbi alimentari si annoverano: anoressia e bulimia nervosa, binge eating disorder (spesso associato a obesità).
Di cosa mi occupo
Adempimenti GDPR
CopyRight
Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.
Di cosa mi occupo
Adempimenti GDPR
CopyRight
Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.