Mi sento in ansia.

L’ansia lavora continuamente a chiudere tutte le fessure dove la felicità potrebbe entrare.

(Fabrizio Caramagna)

L’ansia è un’emozione universale e una risposta spontanea dell’organismo allo stress, può quindi essere utile e protettiva in certe situazioni come per prepararci per tempo per una prova o  un esame.  Può tuttavia diventare patologica quando interferisce con il nostro stile di vita, limita la nostra libertà di azione e ci provoca sofferenza, come nell’impedirci di affrontare quello stesso esame o la medesima prova.
 
L’ansia, diversamente dalla paura, può comparire anche senza uno stimolo scatenante o con una risposta allo stimolo che potrebbe apparire amplificata. 
 
Se ci troviamo da soli in un vicolo buio e uno sconosciuto appare all’improvviso sentiamo paura. Possiamo invece essere sopraffatti da un attacco di panico o da un’ansia generalizzata anche recandoci al supermercato per fare la spesa o durante una cena con gli amici. 
 
L’ansia può anche avere la forma di pensieri ossessivi, pensieri disturbanti e ripetuti, che per alcune persone diventano un costante accompagnamento del quotidiano. Talvolta questi pensieri danno luogo a dei rituali di pensiero o di comportamento con lo scopo di tenere i pensieri sotto controllo (contare le piastrelle del pavimento, lavare ripetutamente le mani ecc.), gettando spesso chi li prova in una spirale di angoscia.

Come sorge l'ansia

L’ansia, diversamente dalla paura, può sorgere in assenza di uno stimolo scatenante. Ad esempio possiamo essere sopraffatti da un attacco di panico o da un’ansia generalizzata anche in una situazione neutra come recarci al supermercato. Oppure l’ansia può provocare una risposta esagerata rispetto allo stimolo che sembra elicitarla. Ad esempio se non sono riuscito a lavarmi le mani prima di mangiare potrei temere di avere contratto una malattia, un virus o un’infezione.

I disturbi dell'ansia

Sono disturbi d’ansia: gli attacchi di panico, le ossessioni e le compulsioni, le fobie, l’ansia generalizzata, il disturbo post traumatico da stress. Alcuni sintomi cognitivi-emotivi legati all’ansia possono essere: reazioni esagerate, difficoltà a mantenere la concentrazione, testa vuota, difficoltà ad addormentarsi, sentirsi tesi o irritati, avere paura di morire, di perdere il controllo e sentire di non riuscire a gestire le situazioni.

I sintomi somatici dell'ansia

Tra i sintomi somatici possiamo citare: sentirsi soffocare, avere un nodo alla gola, palpitazioni, tremore, bocca secca, sudorazione e mani fredde, vertigini, caldo o freddo intensi, male ai muscoli, nausea e diarrea.

Di cosa mi occupo

Ricevo solo su appuntamento nel mio studio a Monza (MB)

Adempimenti GDPR

CopyRight

Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.

Ricevo solo su appuntamento nel mio studio a Monza (MB)

Adempimenti GDPR

CopyRight

Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.