- 09 novembre 2022

La paura di osare
Ed è una vita strana questa
ne converrai con me
incontrarsi
fare all’amore assieme
stare un gran bene
e poi come d’incanto
diventa tutto un vaffanculo
Guido Catalano
Quando una storia finisce ci si ritrova a fare delle riflessioni su ciò abbiamo dato e su ciò che abbiamo preso, non sempre subito riusciamo a trarre lucidamente delle conclusioni, ma il tempo spesso ci aiuta a rimettere a posto i pezzi del puzzle che la vita ci pare abbia scombinato.
Se però, malgrado le sofferenze affrontate, abbiamo dato tutto e sia noi e l’altro ci abbiamo provato fino all’impossibile a far funzionare il rapporto potremmo più facilmente riuscire a mettere un punto e capo alla relazione.
Cosa capita e come ci sentiamo invece quando una relazione finisce o non riesce a decollare a perché noi o l’altro abbiamo paura di osare?
Secondo Umberta Telfener facciamo parte di una società ove gli affetti vengono idealizzati e rifuggiti, una società narcisistica dove ci si fa prendere da emozioni forti, che ci accendono come forte scossa elettrica e ci aiutano per qualche tempo a distaccarci dalla routine e da una vita sempre uguale.
Una società in cui si concretizza un continuo oscillare tra la sicurezza e la grandiosità e il timore di soffrire.
A molte delle donne, ma anche uomini, che conosco è capitato di trovarsi in situazioni di grande passione, di vivere un amore romantico e ideale e dopo poco ritrovarsi, senza comprenderne il motivo, da soli.
Cosa succede quando abbiamo paura dell’amore? Perché come essere umani rifuggiamo una scarica vitale e potente che sembra avvicinarci al divino e toglierci dalla ripetitività della routine e del quotidiano? Che meccanismi psicologici si attivano dentro di noi e dentro l’altro?
Può sembrare folle o ingiusto pensare che la paura possa dominare le nostre vite e farci preferire una strada consolidata e programmata alla passione.
E quando capita di trovarci in queste situazioni diventa impossibile accettare che l’altro preferisca una vita di sicurezze, per quanto fittizie, di risvegli incolori all’imprevisto dell’amore.
Oltre alla sofferenza, la mancata consapevolezza o accettazione della situazione può portarci a situazioni di stallo esistenziale.
La paura di innamorarsi si collega alla paura di lasciarsi andare, al timore di affidarsi all’altro uscendo dall’individualismo, o all’incapacità di costruire una progettualità a due in una società sempre più centrata sull’individuo e sulla realizzazione di valori di successo personale.
La paura di innamorarci ci riporta al nucleo di quelle che sono state le prime esperienze di innamoramento dell’individuo nel suo contesto familiare.
La paura di innamorarsi ci riporta indietro a cosa è stato per quella persona nelle prime fasi di vita essere amato, cosa ha visto fare dalla coppia genitoriale e dalla famiglia allargata e soprattutto quale idea si è costruita sull’amore.
La paura e il ripetersi di rotture sempre uguali nelle relazioni può condurre alla necessità di riflettere sul proprio modo di stare nelle relazioni, su quelle che Cecchin chiamerebbe le proprie idee perfette sull’amore, e sul ripetere quelli che Nardone chiama “copioni sentimentali” che se portati avanti nello stesso modo, anche a fronte di molti fallimenti, alimentano sofferenza e allontanano dalla possibilità di un incontro di relazione autentico.
La rivelazione più potente sul finire di una relazione per troppa paura potrebbe essere ad esempio lo scoprire che ciò che io definisco “Amore” per l’altro è l’esatta definizione di “perdita di controllo”, di “dolore” o di “paura”.
Ma la vita è continuo cambiamento e anche le definizioni per fortuna possono cambiare!
Qual è la vostra definizione di amore oggi?
Cosa vuol dire per voi essere innamorati?
L’ultima volta che avete avuto paura?
Non smettere mai di farsi domande a volte potrebbe essere la strada per una vita più soddisfacente e per rimanere in linea con i nostri desideri più profondi.
Per approfondire
Poesia di Catalano: “E stamattina mi sono trovato lì a pensarti” Cecchin, Apolloni.
Idee Perfette. Hybris delle prigioni della mente. Franco Angeli.
Nardone. Gli errori delle donne in amore. Saggi Ponte alle Grazie.
Telfener. Letti sfatti. Una guida per tornare a fare l’amore. Giunti.
Di cosa mi occupo
Adempimenti GDPR
CopyRight
Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.
Di cosa mi occupo
Adempimenti GDPR
CopyRight
Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.