L’EMDR, dall’inglese Eye Movement Desensization and Reprocessing, è un trattamento psicoterapeutico basato sulla desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. La tecnica è stata scoperta nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro e ad oggi viene considerato il trattamento evidence-based per il disturbo post traumatico da stress validato da più ricerche.
È stato approvato dall’American Psychological Association,dall’American Psychiatric Association, dall’International Society for Traumatic Stress Studies, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Ministero della Salute Internazionale.
Il lavoro con l’EMDR ha lo scopo tramite delle stimolazioni (visive o tattili) di favorire la comunicazione tra emisferi, basandosi su un processo neurofisiologico simile a quello della fase REM (la fase del sonno in cui si sogna).
L’EMDR non serve a cancellare l’evento ma a renderlo più integrato e in una prospettiva più matura.
Studi randomizzati dimostrano una remissione sintomatologica per traumi singoli dal 77 al 100% in 3-6 sedute e per i traumi multipli in 12 sedute.
L’EMDR risulta quindi efficace per i Traumi con la T maiuscola come ad esempio calamità naturali, incidenti, aggressioni, stupri, ma risulta anche idoneo per lavorare con i traumi con la t minuscola – esperienze meno forti ma reiterate nel tempo – come abbandoni o trascuratezza.
L’EMDR si caratterizza inoltre come un trattamento efficace e rapido adatto ai bambini.
Blog
Anni di libri
Mi ricordo che quando frequentavo la scuola elementare mi piaceva leggere sdraiata sul letto. Leggere era il mio rifugio, un rifugio che non aveva bisogno di mura per riuscire a farmi sentire al sicuro dagli avvenimenti del quotidiano.
Ricevo solo su appuntamento nel mio studio a Monza (MB)
Adempimenti GDPR
CopyRight
Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.
Di cosa mi occupo
Adempimenti GDPR
CopyRight
Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.