PERCHE' ANDARE DALLO PSICOLOGO

Possono esserci dei momenti della vita ove è un sintomo o più di uno, come l’ansia, un vissuto depressivo o un disturbo della sfera alimentare, che ci segnalano che abbiamo bisogno di un supporto psicologico.

Potrebbe spingerci a chiedere aiuto la forte sofferenza legata ad alcuni eventi di vita come affrontare una separazione, un lutto o un tradimento.

O ancora  il confrontarci con un lavoro che totalizza il nostro tempo, non fa più per noi, che ci rende apatici o al contrario costantemente stressati.

La comprensione del sintomo non ha la finalità di mettere un’etichetta alla persona
ma è il punto di partenza per comprendere chi siamo, da dove siamo partiti e dove vogliamo andare

Psicologa e Psicoterapeuta

Ricevo a Monza (MB) solo su appuntamento

Come ti senti?
Sono qui per ascoltarti.

A chi si rivolge il trattamento terapeutico

Metto a disposizione la mia esperienza per disturbi della prima infanzia, difficoltà adolescenziali, problematiche nell’adulto e nell’anziano, crisi di coppia e dinamiche familiari.

Adolescenti

Uso di sostanze, dipendenze tecnologiche, bullismo, cyber bullismo, ritiro sociale, dispersione scolastica, difficoltà nella sfera dell’affettività e della sessualità.

Bambini

Disturbi della sfera emotiva, disturbi legati alla gestione delle routine quotidiane (insonnia, inappetenza, controllo sfinterico), comportamenti oppositivi e/o aggressivi in famiglia e a scuola.

Adulti

Gestione di ansia e stress, disturbi della sfera affettiva e sessuale, lutti, difficoltà lavorative, separazioni.

Anziani

Cambiamenti psico-fisici e dello status sociale (es. menopausa e andropausa, pensionamento, diventare nonni), malattie e lutti, disturbi della sfera affettiva e sessuale, ansia e depressione.

Coppie

Dinamiche conflittuali, disturbi legati alla sfera affettiva e sessuale, tematiche legate al concepimento.

Famiglie

Dinamiche conflittuali, supporto alla coppia genitoriale (difficoltà nella condivisione delle regole, nella gestione comportamentale, affettiva e scolastica dei figli); sostegno e sviluppo.

Adolescenti

Uso di sostanze, dipendenze tecnologiche, bullismo, cyber bullismo, ritiro sociale, dispersione scolastica, difficoltà nella sfera dell’affettività e della sessualità.

Bambini

Disturbi della sfera emotiva, disturbi legati alla gestione delle routine quotidiane (insonnia, inappetenza, controllo sfinterico), comportamenti oppositivi e/o aggressivi in famiglia e a scuola. 

Adulti

Gestione di ansia e stress, disturbi della sfera affettiva e sessuale, lutti, difficoltà lavorative, separazioni.

Anziani

Cambiamenti psico-fisici e dello status sociale (es. menopausa e andropausa, pensionamento, diventare nonni), malattie e lutti, disturbi della sfera affettiva e sessuale, ansia e depressione.

Coppie

Dinamiche conflittuali, disturbi legati alla sfera affettiva e sessuale, tematiche legate al concepimento.

Famiglie

Dinamiche conflittuali, supporto alla coppia genitoriale (difficoltà nella condivisione delle regole, nella gestione comportamentale, affettiva e scolastica dei figli); sostegno e sviluppo.

L'approccio Sistemico Relazionale

La psicoterapia è, dal mio punto di vista, un luogo di incontro, uno spazio dove un professionista si mette a disposizione dell’individuo, della coppia o della famiglia, avviando un processo virtuoso di condivisione di differenti competenze che per il terapeuta sono competenze tecniche e per il paziente sono competenze sulla propria storia.
È uno spazio pregno di significati, di storie e di punti di vista differenti, che ha come fine quello di allargare le possibilità di scelta dell’individuo.
Spesso, infatti, le persone decidono di intraprendere un percorso psicologico quando sentono di non avere vie di uscita, di essere prigioniere all’interno di una storia unica, condizione che provoca in loro una profonda sofferenza e impotenza.

Leggi il mio blog

serie tv Shameless

Serie Tv ed emozioni forti

Ho cominciato ad appassionarmi alle serie tv molto tardi mentre prima, quando ascoltavo i miei amici e i colleghi parlare di serie, mi annoiavo e mi ritenevo immune da quelle chiacchiere che, per quanto credevo, richiamavano a qualcosa di effimero e irreale.

La paura di osare

Quando una storia finisce ci si ritrova a fare delle riflessioni su ciò abbiamo dato e su ciò che abbiamo preso, non sempre subito riusciamo a trarre lucidamente delle conclusioni.

Di cosa mi occupo

Ricevo solo su appuntamento nel mio studio a Monza (MB)

Adempimenti GDPR

CopyRight

Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.

Ricevo solo su appuntamento nel mio studio a Monza (MB)

Adempimenti GDPR

CopyRight

Le immagini di questo sito sono di proprietà di Veronica Ferrara con divieto di riproduzione e di proprietà del portale Freepik con licenza d’uso gratuita.